
Convegno ISTAT sull’accesso all’acqua e la sostenibilità delle risorse idriche
Mercoledì 8 ottobre 2025, dalle ore 14:30 alle 18:00, presso la Sala Acqua (Padiglione 26) di BolognaFiere, si terrà il convegno “Accesso all’acqua e sostenibilità delle risorse idriche: stato attuale e prospettive future”, organizzato da ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica.
Tema dell’incontro
Il convegno sarà dedicato all’approfondimento del diritto all’accesso universale all’acqua potabile e alla sostenibilità delle risorse idriche nel contesto italiano, tema cruciale in un momento storico caratterizzato da crescenti pressioni antropiche e dagli effetti sempre più evidenti del cambiamento climatico.
Durante la sessione verranno trattati i seguenti punti:
- Stato dell’approvvigionamento di acqua potabile in Italia: analisi delle principali criticità territoriali e infrastrutturali che ostacolano un accesso equo e sicuro alle risorse idriche per tutti i cittadini.
- Disponibilità e sostenibilità delle risorse idriche: analisi dell’utilizzo delle risorse, delle strategie e soluzioni innovative per gestirle, con un focus sul riutilizzo delle acque reflue urbane come leva per migliorare l’efficienza e la resilienza dei sistemi idrici.
- Prospettive e sviluppi futuri: esplorazione di nuove tecnologie, modelli di gestione integrata e politiche di lungo termine volte a garantire servizi idrici di qualità e a tutelare la sostenibilità ambientale.
Un momento di confronto strategico per tutti i professionisti del settore idrico, ambientale e infrastrutturale, volto a promuovere una visione integrata tra equità sociale e tutela delle risorse naturali.
Intervengono
Accesso ai servizi idrici: la situazione in Italia:
Andrea Duro, Dip. Della Protezione Civile - Presidenza del Consiglio dei Ministri
Simona Ramberti, Direzione centrale Statistiche ambientali e territoriali Istat
Susanna Murtas, Ricercatrice Reparto Qualità dell’Acqua e Salute – Dip. Ambiente e Salute ISS Istituto Superiore di Sanità
Stefania Di Vito, Ufficio Scientifico Legambiente
Emiliano Bernardini, Responsabile Distribuzione Idrica Acea Ato2
Disponibilità e sostenibilità delle risorse idriche:
Stefano Mariani, Dipartimento per il monitoraggio e la tutela dell’ambiente e per la conservazione della biodiversità ISPRA
Leonardo Raito, Presidente Anea
Luigi Petta, Responsabile Laboratorio SSPT-EC-AR Tecnologie per la Gestione Circolare di Acqua e Reflui Enea
Francesco Fatone, Professore Ordinario di Ingegneria Chimica ed Ambientale presso Dip. di Scienze ed Ingegneria della Materia, dell’Ambiente ed Urbanistica Università Politecnica delle Marche
Rappresentante Fondazione Cima
Rappresentante Autorità di bacino distrettuale
Prospettive future Intervengono:
Mario Rosario Mazzola, Fondazione Utilitatis
Angiolo Martinelli, Direttore Divisione Uso Sostenibile delle Risorse Idriche, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Luca Lucentini, Direttore del Centro Nazionale per la sicurezza delle acque ISS Istituto Superiore di Sanità
Accadueo 2025
Dal 7 al 9 ottobre, BolognaFiere Group ospiterà la 18ª edizione di Accadueo, da oltre 30 anni, la prima e unica fiera internazionale di riferimento in Italia, dedicata esclusivamente al settore idrico civile e industriale. Un evento chiave per il confronto tra istituzioni, associazioni e imprese per condividere esperienze, soluzioni e visioni sul futuro della risorsa idrica.
Già superati i numeri del 2023 per:
- Spazio espositivo
- Buyer internazionali
- Utility presenti
- Relatori coinvolti
- Convegni in programma
Aperto il ticketing per l’edizione 2025 di Accadueo, l’evento di riferimento per il settore idrico civile e industriale.
Cosa aspettarsi ad Accadueo:
- Networking strategico: operatori del settore, decisori pubblici, tecnici, investitori e fornitori di soluzioni per creare sinergie e nuove opportunità di business;
- Soluzioni innovative: oltre 200 marchi presentano tecnologie all’avanguardia: digitalizzazione, sostenibilità, efficienza e gestione intelligente delle risorse idriche;
- Innovazione e tecnologie smart: dai sistemi digitali alla gestione intelligente delle reti idriche, dalla desalinizzazione all’efficienza energetica;
- Contenuti di valore e aggiornamento professionale: convegni, tavole rotonde e workshop dedicati a acque reflue, AI, IoT, desalinizzazione, gestione delle falde, sostenibilità industriale e municipale.