Drenaggio urbano: una giornata di studio con MASE e AneA ad Accadueo 2025

Il 7 ottobre 2025, nell’ambito della 18ª edizione di H2O - Accadueo, BolognaFiere ospiterà una giornata di studio interamente dedicata al drenaggio urbano in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e AneA.

Temi dell’incontro

La giornata si articolerà in cinque sessioni consecutive presso la Sala Oceano (Pad. 25), con un programma tecnico-istituzionale pensato per approfondire le sfide legate alla gestione delle acque in ambito urbano, in un contesto sempre più segnato dagli impatti del cambiamento climatico e dalla necessità di integrazione con il Servizio Idrico Integrato (SII).

Al centro del dibattito, la nuova Direttiva UE 2024/3019 sulle acque reflue, il cui recepimento entro luglio 2027 porterà a un ampliamento delle competenze del SII, includendo investimenti strategici in energia, riuso delle acque, recupero di fanghi e materie prime critiche. La transizione normativa rappresenta un’opportunità per superare le criticità del settore idrico, ma richiede un confronto immediato e costruttivo tra tutti gli attori coinvolti: enti di governo d’ambito, gestori del SII, amministrazioni comunali, ANCI, Genio Civile, Consorzi di Bonifica e amministrazioni centrali.

Finalità

In linea con le attività di confronto e consultazione pubblica promosse dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica per il recepimento della Direttiva 2024/3019, questo workshop si configura come un importante momento di discussione congiunta e di valutazione approfondita del tema dell'allargamento della gestione del drenaggio urbano al Servizio Idrico Integrato.

Programma completo

MARTEDÌ 7 OTTOBRE 2025 - SALA OCEANO (PAD.25)

PIANIFICARE, INTERVENIRE E FINANZIARE LE AZIONI DI ADATTAMENTO (09.45-11.45)

09.45-10.00 Saluti istituzionali e introduzione

Laura D’Aprile, Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile DiSS Ministero
dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE)


Nuove prospettive in tema di drenaggio urbano alla luce della nuova Direttiva
2024/3019

Angiolo Martinelli, Direttore Div. Uso sostenibile delle risorse idriche MASE


10.00-11.15 Pianificare, intervenire e finanziare le azioni di adattamento

Analisi delle strategie e degli strumenti finanziari disponibili.


Modera:

Angiolo Martinelli, Direttore Div. Uso sostenibile delle risorse idriche MASE


Intervengono:

Alba Fagnani, Ufficio per le Politiche di Coesione Europee, Dip. per le Politiche di
coesione e per il Sud, Presidenza del Consiglio dei Ministri


Cristina Govoni, Responsabile Settore Tutela dell'Ambiente ed Economia Circolare,
Regione Emilia-Romagna


Stefano Sassone, Area Tecnica Confindustria Cisambiente


Giorgio Centurelli, Direttore Generale DG Gestione Finanziaria, Monitoraggio,
rendicontazione e controllo GEFIM, MAS

RUOLI, RISORSE E COMPETENZE PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELLA GESTIONE DEL DRENAGGIO URBANO (11.15-12:30)

Introduce e modera:

Leonardo Raito, Presidente Associazione Anea


Intervengono:
Elena Gallo, Vicedirettore DISA Direzione Investimenti e sostenibilità ambientale ARERA


Giovanni Piccoli, Direttore Reti AcegasApsAmga e Coordinatore della Commissione Acque Reflue di
Utilitalia


Stefano Bellavista, Presidente UNICARETI


Samir Traini, Partner, Vicedirettore Laboratorio SPL Ref Ricerch

LA GESTIONE DEL DEFLUSSO METEORICO URBANO  (14.00-15.15)

Cordinamento:

Saverio Venturelli, Tecnologo ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale


Intervengono:
Marco Callerio, Responsabile Servizi ingegneria Gruppo CAP


Giacomo Calzoni, Consigliere AIS Associazione Infrastrutture sostenibili


Francesco Napolitano, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale Università
degli Studi di Roma


Simona Ramberti e Stefano Tersigni, Direzione centrale Statistiche ambientali e territoriali Istat

CITTÀ SPUGNA E NATURE-BASED SOLUTIONS (15.15-16:30)

Coordinamento:

Stefano Tersigni, Direzione centrale Statistiche ambientali e territoriali Istat


Intervengono:


Giulio Conte, Socio fondatore IRIDRA


Cristina Ambrosini e Fabio Falleni, Settore Patrimonio culturale Regione Emilia-Romagna –
referenti bando PR-FESR 2021-2027 infrastrutture verdi e blu


Lorenzo Feltrin, Responsabile Settore Ambiente Comune di San Lazzaro di Savena


Andrea Cassone, Presidente AIAPP Associazione Italiana Architettura Del Paesaggio*


Simone Busi, Ricercatore Laboratorio Tecnologie per la Gestione Circolare di Acqua e Reflui - Dip.
SSPT, ENEA


Francesco La Vigna, Ricercatore del Dipartimento per il Servizio Geologico ISPRA Istituto
Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

*invitato

QUALI PROSPETTIVE PER LA GESTIONE RESILIENTE DELLE ACQUE REFLUE DI DRENAGGIO IN AMBIENTE URBANO
Tavola Rotonda (16:30-18:00)

Introduce e modera:

Antonio Cianciullo, giornalista, Coordinatore canale Terra Huffington Post


Intervengono:
Giuseppe Travia, Direttore Generale DG Uso Sostenibile del Suolo e delle Acque USSA - Dipartimento Sviluppo Sostenibile DiSS MASE


Alessandro Rossi, Referente Area Energia, Ambiente e Sostenibilità ANCI Emilia-Romagna


Leonardo Raito, Presidente Associazione Anea


Giovanni Piccoli, Direttore Reti AcegasApsAmga e Coordinatore della Commissione Acque Reflue di Utilitalia


Samir Traini, Partner, Vicedirettore Laboratorio SPL Ref Ricerche


Maria Ioannilli, Presidente Commissione Sostenibilità e Transizione ecologica, Ordine Ingegneri
Provincia di Roma

Accadueo 2025

Dal 7 al 9 ottobre, BolognaFiere Group ospiterà la 18ª edizione di Accadueo, da oltre 30 anni, la prima e unica fiera internazionale di riferimento in Italia, dedicata esclusivamente al settore idrico civile e industriale. Un evento chiave per il confronto tra istituzioni, associazioni e imprese per condividere esperienze, soluzioni e visioni sul futuro della risorsa idrica.

Già superati i numeri del 2023 per:

  • Spazio espositivo
  • Buyer internazionali
  • Utility presenti
  • Relatori coinvolti
  • Convegni in programma

Aperto il ticketing per l’edizione 2025 di Accadueo, l’evento di riferimento per il settore idrico civile e industriale.

Cosa aspettarsi ad Accadueo:

  • Networking strategico: operatori del settore, decisori pubblici, tecnici, investitori e fornitori di soluzioni per creare sinergie e nuove opportunità di business;
  • Soluzioni innovative: oltre 200 marchi presentano tecnologie all’avanguardia: digitalizzazione, sostenibilità, efficienza e gestione intelligente delle risorse idriche;
  • Innovazione e tecnologie smart: dai sistemi digitali alla gestione intelligente delle reti idriche, dalla desalinizzazione all’efficienza energetica;
  • Contenuti di valore e aggiornamento professionale: convegni, tavole rotonde e workshop dedicati a acque reflue, AI, IoT, desalinizzazione, gestione delle falde, sostenibilità industriale e municipale.

 REGISTRATI E OTTIENI IL TUO INGRESSO GRATUITO