Convegni con riconoscimento di crediti formativi per ingegneri ad Accadueo 2025

Manca sempre meno all’inizio di Accadueo 2025, ad attenderci tre giornate intense di fiera, oltre 50 convegni e un programma pensato per offrire aggiornamento e confronto su tutti i temi chiave del settore idrico. Di seguito segnaliamo i convegni che prevedono il riconoscimento di crediti formativi per i professionisti:

 7 ottobre 2025 | 10:00 - 12:00

Servizio idrico integrato e servizi ecosistemici: opportunità di sviluppo del territorio - Promosso da ATERSIR

Riconoscimento 2 crediti ai fini APC (ingegneri)

Il convegno ha l'obiettivo di stimolare la riflessione sulle possibili modalità di tutela e valorizzazione dei servizi ecosistemici connessi al servizio idrico integrato.

7 ottobre 2025 | 14:30 - 15:15

Acqua: fonte di vita, pilastro di sicurezza - Promosso da AIAS

Riconoscimento 1 ora di crediti formativi (RSPP/ASPP/CSP/CSE/Formatori)

Il convegno ha l’obiettivo di promuovere il confronto sulle normative tecniche e gli strumenti economici per una corretta applicazione delle tecnologie trenchless.

9 ottobre 2025 | 10:00 – 13:15

Progettare trenchless con il supporto di norme e prassi di riferimento - Promosso da IATT

Riconoscimento 3 CFP (ingegneri e geologi)

Il convegno ha l’obiettivo di promuovere il confronto sulle normative tecniche e gli strumenti economici per una corretta applicazione delle tecnologie trenchless.

9 ottobre 2025 | 10:30 – 12:30

Innovazione, sostenibilità e resilienza nei sistemi di drenaggio urbano - Promosso da CSDU

Riconoscimento 2 CFP (ingegneri)

Il convegno ha l’obiettivo di approfondire le più recenti strategie per la gestione delle acque meteoriche in ambito urbano.

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO:

7 ottobre 2025 | 10:00 - 12:00

Servizio idrico integrato e servizi ecosistemici: opportunità di sviluppo del territorio - Promosso da ATERSIR

Introduce e modera:

Enrico Cancila, Responsabile Area Sviluppo Sostenibile ART-ER

10.00 Saluti istituzionali

Caterina Bagni, Presidente ATERSIR

10.05 La visione della Regione Emilia-Romagna sui servizi ecosistemici

Cristina Govoni, Regione Emilia-Romagna

10.20 Introduzione ai servizi ecosistemici

Marco Frey, Scuola Superiore S. Anna

10.35 Bacini idrografici e servizi ecosistemici: Lamone, Bidente e Marecchia

Riccardo Santolini, Università di Urbino

10.50 La tariffa del servizio idrico integrato e i servizi ecosistemici

Francesca Signori, REF

11.05 La gestione integrata del Medio Brenta: esempio applicativo del sistema ARERA

Giuseppina Cristofani, Direttrice del Consiglio di Bacino Brenta

11.20 Reporting sugli effetti delle azioni finanziate dalla componente ecosistemica della tariffa

idrica in area montana in Regione Emilia-Romagna

Alessandro Bosso, ART-ER

11.35 Il potenziamento dei servizi ecosistemici connessi al Servizio Idrico Integrato

Marialuisa Campani, Dirigente Area Servizio Idrico Integrato ATERSIR

11.50 Conclusioni

Vito Belladonna, Direttore ATERSIR

12.00 Chiusura dei lavori

 

7 ottobre 2025 | 14:30 - 15:15

Acqua: fonte di vita, pilastro di sicurezza - Promosso da AIAS

Francesco Santi - Presidente AIAS e Moderatore

Paola Verza - Mérieux NutriSciences Italia

Davide Busico - Rentokil Initial Italia S.p.A.

Simonetta Rossi Espagnet - Esperta Sicurezza Ambienti di Lavoro

Simona Olivi - Gruppo Hera S.p.A.

 

9 ottobre 2025 | 10:00 – 13:15

Progettare trenchless con il supporto di norme e prassi di riferimento - Promosso da IATT

10.00 Saluti Istituzionali

Paolo Trombetti, Presidente IATT

Lorenzo Benedetto, Presidente Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi

10.15 Introduzione ai lavori: le tappe che hanno portato a riempire il vuoto normativo del mercato nazionale trenchless

Paolo Trombetti, Presidente IATT

10.30 Il ruolo della normazione tecnica per uno sviluppo nel segno della qualità, sicurezza ed

economicità

Elena Mocchio, Responsabile Innovazione e Standardizzazione UNI

10.45 Presentazione della norma UNI 11990-1 “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture

interrate a basso impatto ambientale Parte 1 - Sistemi per la localizzazione e mappatura delle

infrastrutture nel sottosuolo

Nicola Berardi, Gruppo IGR

11.30 Presentazione della UNI/Pdr 175: 2025 “Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la

connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con

tecnologie CIPP (Cured In Place Pipe)”

Gianluca Paro, Risanamento Fognature Spa

12.00 Presentazione della UNI/Pdr 177:2025 “Manutenzione e aspirazione materiali a basso

impatto ambientale in spazi confinati e a rischio esplosione – Tecnologie robotiche no-man

entry”

Alberto Feletto, Gerotto Federico Srl

12.30 L’importanza di norme tecniche certe e prezzi di riferimento univoci per la crescita del

settore. Gli stakeholders raccontano.

Paolo Trombetti, Presidente IATT

Alessandro Gerotto, Presidente Ance Veneto

Mohamed Daba, Cemir Srl

Giacomo Galimberti, WISE Engineering Srl

Karim Sergio Ladjeri, Ekso srl

Carlo Mascheroni, Pavia Acque S.c.a r.l.

Mara Tonelli, I.CO.P. S.p.A. Società Benefit

Stefano Tosti, Acea Infrastructure SpA

13.15 Chiusura dei lavori

 

 

9 ottobre 2025 | 10:30 – 12:30

Innovazione, sostenibilità e resilienza nei sistemi di drenaggio urbano - Promosso da CSDU

Saluti e introduzione al Convegno

Marco Maglionico, Università di Bologna – CSDU

I sistemi Nature-Based per l'invarianza idraulica e idrologica

Patrizia Piro, Università della Calabria - Presidente CSDU

Aumentare la resilienza degli ambienti urbani in risposta ai rischi di allagamento: il progetto PRININSPIRING

Gianfranco Becciu, Politecnico di Milano - Vice presidente CSDU

Dinamiche delle microplastiche in ambiente urbano

Sara Todeschini, Università di Pavia – CSDU

Soluzioni sostenibili per la resilienza urbana al cambiamento climatico: i risultati dal progetto

PRINURCA!

Anna Palla, Università degli Studi di Genova – CSDU

Interventi di flood-proofing nelle aree urbane

Umberto Sanfilippo, Politecnico di Milano - CSDU

Accadueo 2025

Dal 7 al 9 ottobre, BolognaFiere Group ospiterà la 18ª edizione di Accadueo, da oltre 30 anni, la prima e unica fiera internazionale di riferimento in Italia, dedicata esclusivamente al settore idrico civile e industriale. Un evento chiave per il confronto tra istituzioni, associazioni e imprese per condividere esperienze, soluzioni e visioni sul futuro della risorsa idrica.

Già superati i numeri del 2023 per:

  • Spazio espositivo
  • Buyer internazionali
  • Utility presenti
  • Relatori coinvolti
  • Convegni in programma

Aperto il ticketing per l’edizione 2025 di Accadueo, l’evento di riferimento per il settore idrico civile e industriale.

Cosa aspettarsi ad Accadueo:

  • Networking strategico: operatori del settore, decisori pubblici, tecnici, investitori e fornitori di soluzioni per creare sinergie e nuove opportunità di business;
  • Soluzioni innovative: oltre 200 marchi presentano tecnologie all’avanguardia: digitalizzazione, sostenibilità, efficienza e gestione intelligente delle risorse idriche;
  • Innovazione e tecnologie smart: dai sistemi digitali alla gestione intelligente delle reti idriche, dalla desalinizzazione all’efficienza energetica;
  • Contenuti di valore e aggiornamento professionale: convegni, tavole rotonde e workshop dedicati a acque reflue, AI, IoT, desalinizzazione, gestione delle falde, sostenibilità industriale e municipale.

 REGISTRATI E OTTIENI IL TUO INGRESSO GRATUITO