Bandi PRIMA 2025: fondi europei per progetti innovativi nella gestione dell’acqua e del clima

Sono aperti i bandi PRIMA 2025, promossi nell’ambito del programma Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area che mette a disposizione fondi europei per progetti innovativi, capaci di migliorare la gestione sostenibile delle risorse idriche, l’adattamento climatico e lo sviluppo di soluzioni integrate secondo l’approccio WEFE Nexus (acqua, energia, cibo, ecosistemi).

I bandi rientrano nel nuovo Work Programme 2025, finanziato con risorse dei framework Horizon 2020 e Horizon Europe, per un budget complessivo di 325 milioni di euro.

Obiettivi e ambiti tematici

I bandi PRIMA 2025 mirano a sostenere soluzioni innovative e sostenibili in tre aree strategiche per il bacino del Mediterraneo:

  • Gestione dell’acqua: soluzioni per aumentare l’efficienza e la sostenibilità del ciclo idrico; 
  • Sistemi agricoli sostenibili: rigenerazione degli habitat, tutela del suolo e riduzione dell’impatto climatico; 
  • Filiera agroalimentare: promozione di diete sane e sostenibili, innovazione nella tracciabilità e riduzione degli sprechi.

I progetti devono adottare un approccio multi-attore, con coinvolgimento attivo di stakeholder, e promuovere l’inclusione socio-economica fin dalla fase progettuale. Per la partecipazione è inoltre obbligatorio il possesso di un Gender Equality Plan (GEP) conforme agli standard europei. 

Modalità di finanziamento e scadenze

Il Work Programme 2025 si articola in due sezioni principali con differenti modalità di finanziamento:

Sezione 1 – Innovation Actions (Finanziamento UE)

  • Budget complessivo: 32,5 milioni di euro.
  • Contributo massimo per progetto: 1,5 milioni di euro.
  • Requisito specifico: partecipazione obbligatoria di almeno un organismo for-profit (es. PMI).
  • Scadenza per la presentazione delle proposte: 15 luglio 2025, ore 17:00 CET.

Sezione 2 – Research & Innovation Actions (Cofinanziamento Nazionale)

  • Budget complessivo: 36,1 milioni di euro.
  • Requisito specifico: presenza di almeno un consorzio con almeno un’entità stabilita in un Mediterranean Partner Country.
  • Scadenza per la presentazione delle proposte: 8 luglio 2025, ore 17:00 CET.

VAI ALLA SEZIONE FUNDING OPPORTUNITIES

Chi può partecipare

I bandi PRIMA 2025 sono aperti a una vasta gamma di soggetti, pubblici e privati, che operano nei settori della ricerca, innovazione e sviluppo sostenibile. Possono partecipare:

  • Università e istituti di ricerca superiore
  • Organismi di ricerca e innovazione (ERIOs)
  • PMI e startup
  • Grandi imprese e organizzazioni internazionali di interesse europeo
  • Organizzazioni non governative (ONG)
  • Organizzazioni internazionali
  • Altri Enti giuridici pubblici o privati

CONSULTA LE NATIONAL REGULATIONS 2025 

Dove trovare il bando e come candidarsi

Il bando è disponibile sul sito ufficiale di PRIMA:

VAI AL SITO UFFICIALE 

Le proposte devono essere inviate esclusivamente online, tramite la piattaforma PRIMA ESS (Electronic Submission System), secondo i template disponibili e le istruzioni presenti nel Work Programme 2025.

SCOPRI IL PRIMA WORK PROGRAMME 2025 

Per maggiori informazioni tecniche e supporto alla candidatura, è possibile contattare i National Contact Points (NCP) riportati nella sezione dedicata sul sito PRIMA. 

Conclusione

Il Bando PRIMA 2025 rappresenta un'opportunità strategica per enti pubblici e privati impegnati in progetti innovativi sulla gestione dell'acqua, l'adattamento climatico e lo sviluppo di soluzioni integrate secondo l'approccio WEFE Nexus (acqua, energia, cibo, ecosistemi). Con un budget complessivo di 325 milioni di euro, il programma sostiene iniziative che promuovono la ricerca, l'innovazione e la sostenibilità.