Nuovi standard ambientali per PFAS totali: il parere SCHEER e le implicazioni per il settore idrico

La normativa per il trattamento delle acque

Il Comitato Scientifico Europeo SCHEER (Scientific Committee on Health, Environmental and Emerging Risks) ha pubblicato un parere scientifico riguardante i nuovi standard di qualità ambientale (EQS) per PFAS totali nel quadro della Direttiva Quadro sulle Acque (WFD).

Questo aggiornamento normativo rappresenta un punto chiave per la gestione sostenibile delle risorse idriche, in particolare per gli operatori del ciclo idrico integrato, puntando a una protezione più ampia degli ecosistemi acquatici e della salute pubblica.

PFAS: cosa sono e perché servono nuove regole

I PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche), con oltre 10.000 varianti molecolari, sono composti chimici altamente persistenti nell’ambiente, resistenti alla degradazione, al calore, all’acqua e ai grassi, utilizzati in numerosi di prodotti industriali e di consumo.

L'attuale quadro normativo si limita al monitoraggio di 24 PFAS specifici. Per questo, il Parlamento Europeo propone di ampliare gli standard all’intera categoria dei PFAS totali, attraverso strategie analitiche e normative avanzate.

Il parere SCHEER: criticità attuali

Esaminando le opzioni proposte dal Centro Comune di Ricerca (JRC) per definire standard di qualità ambientale (EQS) sui PFAS totali, il Comitato SCHEER ha concluso che nessuna opzione attuale è sufficientemente efficace da essere adottata.

Principali criticità evidenziate:

  • Inadeguatezza dei metodi analitici per misurare il fluoro organico totale (TOF) con sufficiente precisione a livelli di pochi nanogrammi per litro.
  • Parametri non allineati con i criteri tossicologici previsti dalla Direttiva Quadro sulle Acque.
  • Definizioni ambigue del concetto di “PFAS totali”, che rischiano di includere sostanze non pertinenti.
  • Incertezza sugli effetti ecotossicologici della miscela complessiva di PFAS, che limita l’efficacia di un approccio aggregato.

La proposta SCHEER: un approccio scientifico

Il comitato SCHEER propone un approccio scientificamente fondato, basato su:

  • Estensione dell’attuale approccio PFAS 24 a fino 100 sostanze identificabili e quantificabili con sicurezza.
  • Applicazione di un modello incentrato sui Fattori di Potenza Relativa (RPF), già validato in ambito tossicologico, per valutare l'impatto reale dei singoli composti.
  • Inclusione del TFA (acido trifluoroacetico) tra i PFAS regolamentati, con un RPF specifico.
  • Implementazione di dati tossicologici per nuovi composti PFAS.

Questo sistema consente una valutazione più accurata del rischio ambientale, rispecchiando le differenze di tossicità tra le varie sostanze e riducendo il rischio di falsi allarmi o sottovalutazioni.

Le implicazioni per il settore idrico

L’introduzione dei nuovi standard di qualità ambientale (EQS) per i PFAS rappresenta una sfida operativa e tecnologica significativa per gestori e imprese del settore:

  • Potenziamento dei sistemi di monitoraggio, con metodi in grado di rilevare più PFAS e a concentrazioni inferiori.
  • Adozione di tecnologie avanzate di trattamento (carboni attivi, osmosi inversa, resine specifiche) nei processi di potabilizzazione e depurazione.
  • Integrazione di strategie di gestione del rischio a livello territoriale, anche in fase preventiva.

Accadueo 2025

Dal 7 al 9 ottobre 2025, Accadueo torna a BolognaFiere come evento di riferimento per il settore idrico, affrontando tematiche cruciali per la gestione e la sostenibilità delle risorse idriche in un contesto normativo in continua evoluzione.

Un'occasione imperdibile per aggiornarsi sulle normative emergenti, esplorare le nuove tecnologie e partecipare attivamente alla definizione delle soluzioni che guideranno il futuro del settore.

L’edizione 2025 metterà in evidenza tematiche chiave come:

  • Innovazione nel trattamento delle acque reflue
  • Sistemi integrati per la gestione delle risorse idriche
  • Innovazioni e strategie per il monitoraggio e la sicurezza ambientale

SCARICA LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Conclusioni

Il parere dello SCHEER segna un passaggio cruciale nella definizione di politiche ambientali più efficaci, scientifiche e sistemiche volte alla regolamentazione di PFAS. Per affrontare le nuove sfide sarà necessario un coordinamento tra regolazione, innovazione e investimento tecnologico, con un ruolo centrale per la ricerca e lo sviluppo.

______________

SCHEER - Opinione scientifica sugli EQS per PFAS totali (Commissione Europea)

Scientific Opinion on "Draft Environmental Quality Standard for PFAS Total Under the Water Framework Directive” (PDF)