
Bando Capitale Naturale 2025: un’opportunità di finanziamento per la tutela ambientale nei territori
Cos’è il Bando Capitale Naturale 2025
La Fondazione Cariverona ha attivato il Bando Capitale Naturale 2025, un’iniziativa con una dotazione complessiva di 4 milioni di euro, pensata per sostenere progetti concreti di tutela, ripristino e valorizzazione degli ecosistemi naturali. Il bando si inserisce nell’ambito dell’Obiettivo Strategico 1 del Documento Programmatico Annuale 2025 e mira a contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030, in particolare i goal 6, 13, 14 e 15.
L’iniziativa è pensata per contrastare le pressioni ambientali, il degrado degli habitat e la perdita di biodiversità, incentivando interventi con impatto reale e misurabile nei territori selezionati.
Dove e per chi
Il bando è aperto a progetti che si svolgono esclusivamente nelle province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova. Possono partecipare:
- Enti pubblici territoriali e istituzionalmente preposti alla gestione e tutela ambientale;
- Università, centri di ricerca e professionisti con competenze in campo ambientale;
- Proprietari o gestori delle aree oggetto di intervento;
- Enti non profit locali con esperienza nelle tematiche ambientali;
- Soggetti profit radicati nel territorio, come partner co‑finanziatori o operativi.
I progetti devono essere presentati da partenariati strutturati, con almeno un partner scientifico e una chiara governance condivisa.
Dotazione finanziaria e scadenze
La dotazione economica del bando ammonta a 4 milioni di euro. Il contributo richiedibile per ogni progetto può variare da 200.000 a 400.000 euro, con un cofinanziamento obbligatorio pari ad almeno il 20% del costo totale del progetto.
Le candidature devono essere presentate esclusivamente online tramite il portale ROL della Fondazione, entro le ore 13:00 del 9 maggio 2025.
Interventi ammissibili
I progetti candidabili devono affrontare almeno una delle seguenti sfide:
- Contrasto al degrado degli habitat naturali, umidi e non, e contenimento della perdita di biodiversità;
- Protezione e ripristino degli ecosistemi legati all’acqua, anche attraverso lo sviluppo di soluzioni che migliorino l’efficienza idrica;
- Valorizzazione del verde urbano e periurbano, con progetti mirati a favorire la biodiversità e la mitigazione degli effetti climatici.
I progetti dovranno essere applicativi, integrati nel contesto territoriale, e capaci di produrre risultati concreti e misurabili.
Aziende del territorio
Tre aziende espositrici ad Accadueo 2025, con sede o operatività nelle province interessate dal bando, rappresentano esempi concreti di competenze e soluzioni in linea con le finalità ambientali dell’iniziativa:
- Pircher – Soluzioni per edilizia sostenibile, drenaggio e gestione del verde.
- Franklin Electric – Tecnologie per il pompaggio e l’efficienza idrica.
- Wöhler – Sistemi di misura e ispezione per impianti e ambienti costruiti.
Tre esempi di competenze tecnologiche al servizio della sostenibilità territoriale.
Dove trovare il bando e come candidarsi
Il testo completo del bando e i documenti di candidatura sono disponibili sul sito ufficiale della Fondazione Cariverona:
Vai al bando Capitale Naturale 2025
La candidatura avviene online attraverso la piattaforma ROL. È richiesta la compilazione di:
- Modulo ROL
- Scheda progetto e sintesi
- Piano dei costi e cronoprogramma
- Scheda indicatori e accordo di rete
Il termine ultimo per completare tutto è il 9 maggio 2025 alle ore 13:00.
Conclusione
Il Bando Capitale Naturale 2025 rappresenta una grande occasione per enti e territori che vogliono investire in progetti sostenibili e radicati localmente. Accadueo continuerà a segnalare opportunità e bandi in linea con i temi della transizione ecologica, mettendo in rete idee, soluzioni e territori.
FAQ sintetiche
- Chi può partecipare?
Enti pubblici, università, centri di ricerca, soggetti no profit e aziende del territorio in forma di partenariato. - È necessario partecipare ad Accadueo per aderire al bando?
No, il bando è indipendente dalla fiera. - Le aziende possono essere partner di progetto?
Sì, come co‑finanziatori o partner operativi, ma non possono ricevere direttamente il contributo della Fondazione. - Quali sono i progetti più coerenti?
Quelli che combinano tutela ambientale, applicabilità concreta e visione di lungo periodo. - Dove trovo tutti i dettagli ufficiali?
fondazionecariverona.org