Due convegni Isle Utilities a H2O 2025 su perdite idriche e drenaggio urbano: appuntamento a BolognaFiere

L’innovazione nel ciclo idrico integrato e la resilienza urbana al cambiamento climatico sono al centro di due importanti convegni promossi da Isle Utilities, in programma l’8 ottobre a BolognaFiere (Sala Goccia, Pad. 25).

L’iniziativa rappresenta un’occasione strategica per gli operatori del settore idrico e urbano, offrendo approfondimenti su temi chiave come il drenaggio urbano sostenibile e la riduzione delle perdite idriche, per confrontarsi su soluzioni, esperienze e scenari futuri del settore.

1° Convegno Isle Utilities - Ore 10:00-12:30

Il drenaggio urbano tra urgenza e innovazione: come dare pratica applicazione alle best practice internazionali per una gestione sostenibile in un clima che cambia

Il convegno affronta una delle sfide più urgenti del cambiamento climatico: la gestione delle acque meteoriche in contesti urbani sempre più vulnerabili.

Per rispondere a questa sfida, l’incontro propone un cambio di paradigma, superando il modello tradizionale di scarico rapido delle acque per abbracciare soluzioni integrate e sostenibili come Sistemi di Drenaggio Urbano Sostenibile (SuDS), digitalizzazione e monitoraggio intelligente, pianificazione urbana integrata e partecipativa.

Modera:

Marco Fantozzi, Isle Srl (Gruppo Isle Utilities)

Tra i relatori:

  • Silvia Giovannini, Gruppo HERA
  • Angelo Troncaso, Gruppo HERA
  • Nicola Bazzurro, IREN Spa
  • Marco Maglionico, Università di Bologna (CSDU)
  • Michela Tiboni, Comune di Brescia
  • Giovanna Grossi, Università di Brescia (CSDU)
  • Benedetta Sala, Embassy of Denmark in Italy
  • Alessandro Antonacci, ERSI*
  • Lorenzo Livello, ACA*

(*In attesa di conferma)

2° Convegno Isle Utilities - Ore 14:30-17:00

Riduzione delle perdite idriche e digitalizzazione: come dare continuità ai progetti in corso dopo il PNRR e come definire obiettivi nazionali e strategie a medio e lungo termine

Il PNRR rappresenta una svolta per il settore idrico italiano. Tuttavia, trasformare i fondi in una riforma strutturale richiede visione strategica, continuità e governance.

Il convegno approfondisce le misure necessarie per mantenere e ampliare i risultati ottenuti grazie ai progetti PNRR, ponendo al centro del dibattito la definizione di obiettivi nazionali chiari entro il 2035 per la riduzione delle perdite idriche, il completamento della digitalizzazione delle reti e il rafforzamento delle competenze operative dei gestori.

Si parlerà anche della creazione di un ecosistema normativo favorevole e dell’adozione di approcci basati sul ciclo di vita degli asset, manutenzione predittiva, qualità del servizio e benchmarking standardizzato.

Nel workshop saranno presentati alcuni progetti PNRR già in corso, analizzando criticità, soluzioni e strumenti per garantirne la continuità e scalabilità.

Modera:

Marco Fantozzi, Isle Srl (Gruppo Isle Utilities)

Tra i relatori:

  • Annalisa Gaccione, Isle
  • Nicola Greggio, Acque Venete*
  • Giuditta Nicoli, HERA Spa
  • Maurizia Brunetti, HERA Spa
  • Leonardo Rossi, Publiacqua
  • Elena Gallo, ARERA

(*In attesa di conferma)

Accadueo 2025

Dal 7 al 9 ottobre, BolognaFiere Group ospiterà la 18ª edizione di Accadueo, la manifestazione internazionale di riferimento per il comparto idrico, affrontando tematiche cruciali per la gestione e la sostenibilità delle risorse idriche in un contesto normativo in continua evoluzione.

Un evento chiave per il confronto tra istituzioni, associazioni e imprese per condividere esperienze, soluzioni e visioni sul futuro della risorsa idrica.

RICHIEDI LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Conclusione

In un contesto in cui i cambiamenti climatici e le sfide infrastrutturali impongono nuove strategie di gestione dell’acqua, i convegni Isle Utilities ad Accadueo 2025 si configurano come un punto di riferimento per chi opera nel settore idrico e nella pianificazione urbana sostenibile.

Attraverso il confronto tra esperti, aziende e istituzioni, questi appuntamenti offriranno non solo soluzioni operative, ma anche una visione concreta su come innovare il ciclo idrico integrato e affrontare le trasformazioni in atto con strumenti digitali, approcci resilienti e best practice internazionali.

CONSULTA IL PROGRAMMA COMPLETO